Recesso
Recesso (d. civ.)
Tale diritto pu ò essere:
legale, se è previsto dalla legge; ci ò vale per alcuni contratti nominati (societ à, locazione, mandato, mutuo, appalto, deposito, contratto (di lavoro)): si tratta, per lo pi ù, di contratti la cui esecuzione si protrae nel tempo, quando non è stabilito in anticipo il momento della cessazione;
convenzionale, quando è previsto contrattualmente con apposita clausola. Spesso in questi casi è anche previsto un corrispettivo per la parte che è destinata a subire l'esercizio del diritto di (), consistente nel pagamento di una somma di danaro nelle due forme della multa penitenziale e della caparra penitenziale.
Occorre poi distinguere:
nei contratti ad esecuzione istantanea (immediata o differita) il () pu ò essere esercitato, salvo patto contrario, solo prima che abbia inizio l'esecuzione del contratto (art. 1373, c. 1 c.c.);
nei contratti di durata (ad esecuzione continuata o periodica), invece, il () è ammissibile anche dopo che l'esecuzione del contratto abbia avuto inizio, ma esso, salvo patto contrario, non ha effetto per le prestazioni gi à eseguite o in corso di esecuzione (art. 1373, c. 2 c.c.). Di conseguenza, le parti non possono pretendere la restituzione delle prestazioni gi à eseguite.
Ipotesi specificamente disciplinata, infine, è quella del recesso dell'associato (art. 24 c.c.) [Associazione].
() ad nutum (d. lav.)
() attivo (d. pen.)
Circostanza attenuante operante in materia di tentativo, a favore dell'agente che, dopo aver integrato l'intera condotta criminosa, si attivi volontariamente e con successo, al fine di impedire la verificazione dell'evento.
Mentre la desistenza volontaria si estrinseca, di regola, nella semplice astensione dal continuare nel proprio comportamento, il (), detto impropriamente anche pentimento operoso, implica una condotta attiva dell'agente diretta ad interrompere il processo causale gi à attivato. È peraltro da rilevare che in talune ipotesi il () pu ò realizzarsi anche con un mero comportamento omissivo (es.: estortore che, dopo avere effettuato telefonicamente la richiesta estorsiva, non si reca nel luogo ad ora stabilita per ritirare il denaro).
Il (), che comporta una diminuzione della pena da un terzo alla met à di quella stabilita per il delitto tentato, pu ò aversi solo nei delitti in cui tra la realizzazione della condotta ed il verificarsi dell'evento intercorra un certo lasso di tempo.
Il () non deve essere confuso con il ravvedimento post delictum, ex art. 62, n. 6 c.p., che si realizza dopo il verificarsi dell'evento, dunque dopo la consumazione del reato, allo scopo di eliminare o attenuare le conseguenze dannose o pericolose dello stesso.
() da vendite concluse fuori dalle sedi commerciali (d. civ.)
Facolt à concessa all'acquirente di recedere dal contratto stipulato, entro un periodo di tempo determinato.
Si applica ai contratti stipulati tra un operatore commerciale ed un consumatore, per la fornitura di beni o la prestazione di servizi, conclusi fuori dai locali commerciali, con mezzi particolari (vendita a domicilio, per corrispondenza, attraverso canali televisivi o radiofonici, o mediante strumenti informatici o telematici).
A tal fine l'operatore commerciale deve fornire adeguate informazioni circa le modalit à, i tempi e i soggetti nei cui confronti va indirizzata la comunicazione di avvalersi della facolt à di recesso e di tali informazioni deve darne conferma scritta.
La comunicazione deve essere inviata all'operatore entro dieci giorni dall'avvenuta informazione, o nel diverso termine di sessanta giorni (decorrente, per i beni, dal giorno del loro ricevimento da parte del consumatore, per i servizi, dal giorno della conclusione del contratto) nell'ipotesi in cui il fornitore non abbia adempiuto agli obblighi informativi, salva l'indicazione di termini pi ù favorevoli contenuta nel contratto.
Tale diritto spetta solo al consumatore: nel momento in cui lo esercita ha per ò l'obbligo di restituire nel termine previsto dal contratto (comunque non inferiore a dieci giorni) la merce gi à ricevuta, mentre l'operatore commerciale deve effettuare il rimborso delle somme versate nel termine di trenta giorni dalla data in cui è venuto a conoscenza della volont à del consumatore di recedere dal contratto.
Analogo contenuto e medesime modalit à di esercizio ha il diritto di recesso del consumatore nell'ambito dei contratti stipulati a distanza [Vendita (a distanza)]. Il D.Lgs. 206/2005, recante il Codice del consumo, nel disporre la riorganizzazione e il riassetto della previgente normativa intervenuta a tutela dei consumatori, ha infatti dettato disposizioni comuni, unificando il relativo regime, con riguardo al diritto di recesso del consumatore dai contratti stipulati a distanza ovvero negoziati fuori dai locali commerciali.
() del socio (d. comm.)
() in tronco (d. lav.)
Il () del datore è detto licenziamento in tronco.
() unilaterale (d. lav.)
Negozio giuridico unilaterale, in base al quale si determina l'estinzione del rapporto di lavoro e in particolare di quelli a tempo indeterminato.
Il () assume una denominazione diversa a seconda che sia posto in essere dal lavoratore, nel qual caso si configurano le dimissioni, ovvero dal datore di lavoro, determinandosi la fattispecie del licenziamento.
Quest'ultimo istituto è soggetto ad una disciplina particolare, volta a tutelare il contraente debole del rapporto di lavoro (lavoratore). Ipotesi particolare di () è quella, ex art. 2096 c.c., relativa all'esito negativo del periodo di prova [Patto (di prova)].