 
                Clausola
Clausola (d. civ.) 
Generalmente, le () sono concordate dalle parti, ma l'art. 1339 c.c. prevede i casi di inserzione automatica ex lege, anche in sostituzione di () difformi apposte dalle parti.
Alcune () sono singolarmente disciplinate.
 () compromissoria
La () deve risultare da atto scritto a pena di nullit
 () di esclusiva
 a favore del somministrante: il somministrato non pu
 a favore del somministrato: il somministrante non pu
Trattasi di un mezzo apprestato per contenere la concorrenza fra imprenditori e produce i suoi effetti per tutta la durata del contratto; parte della dottrina ritiene, pertanto, applicabile l'art. 2596 c.c.: necessit
 () di esonero della responsabilit
 () di gradimento
Patto aggiunto all'atto costitutivo di una societ
 subordinano l'alienazione delle azioni al possesso, da parte dell'acquirente, di determinati requisiti soggettivi o oggettivi, la cui verifica 
 subordinano genericamente l'alienazione delle azioni al benestare di un organo sociale;
 subordinano l'alienazione delle azioni ad un placet dell'assemblea o dei sindaci o degli amministratori: placet discrezionale e immotivato, che viene espressamente dichiarato insindacabile ed inappellabile.
L'art. 22 della L. 281/85, tuttavia, ha testualmente stabilito che sono inefficaci le () degli atti costitutivi di societ
Con la riforma del 2003, il legislatore ha innovativamente stabilito che le (), pur essendo in linea di principio inefficaci, tuttavia acquistano efficacia quando, in caso di diniego del placet:
 sia posto a carico della societ
 la limitazione al trasferimento risulti dal titolo.
 () d'indicizzazione
Infatti nelle obbligazioni pecuniarie il timore della svalutazione della moneta spinge le parti ad ancorare il valore della prestazione ad elementi certi e indiscutibili. Si fa, a questo proposito, riferimento a determinati indici, fra i quali, il prezzo di determinati beni (es.: grano), il valore di cambio di una determinata moneta straniera (es.: dollaro), oppure si precisa (es.: clausola oro) che la somma dovuta sar
Di solito si utilizza anche la cd. clausola ISTAT in virt
 () di prelazione societaria
Si tratta di una clausola che, nelle sue caratteristiche essenziali, ricalca il patto di prelazione [Prelazione], dal quale trae la denominazione.
Essa, infatti, consiste in una convenzione che impone al socio intenzionato a trasferire (in tutto od in parte) i titoli azionari in suo possesso, di offrirli preventivamente agli altri azionisti.
 () d'uso
[Usi].
 () penale
Nonostante quest'ultima funzione, la legge, per
Diversa dalla penale per inadempimento 
 () risolutiva espressa
 () solve et repete
Tale (), per avere valore, se contenuta in condizioni generali di contratto e in contratti conclusi con moduli o formulari, deve essere specificamente approvata per iscritto, costituendo una () vessatoria.
Il legislatore ha previsto per essa i seguenti limiti (art. 1462 c.c.): la () solve et repete non ha effetto per le eccezioni di nullit
 () vessatoria
A particolare tutela del consumatore 





 
                 
                 
                