 
                Legittima
Legittima
 () difesa (d. civ.) 
Rientra fra le cause di giustificazione. L'art. 52 c.p., codificando il principio vim vi repellere licet, prevede che non 
La dottrina dominante ravvisa il fondamento della legittima difesa nella prevalenza accordata dallo Stato all'interesse ingiustamente aggredito, che fa venir meno il danno sociale che giustifica l'intervento punitivo dello Stato.
Ove vi sia un pericolo attuale per il proprio diritto, derivante da una aggressione ingiusta da parte di un terzo, il soggetto pu
Requisiti dell'aggressione sono: oggetto dell'offesa deve essere un diritto personale o patrimoniale; l'offesa deve essere ingiusta, cio
Requisiti della reazione sono: la necessit
Quanto alla necessit
Quanto all'inevitabilit
La () pu
 () difesa e diritto all'autotutela nel privato domicilio (d. pen.) 
Questa previsione 
a) la propria o altrui incolumit
b) i beni propri o altrui, quando non vi 
La previsione trova applicazione 
 () difesa individuale (d. int.) 
In ambito internazionale, il diritto di () individuale, unico limite al divieto dell'uso della forza nelle relazioni internazionali, 
Il diritto di () individuale per essere lecito deve rivestire le seguenti caratteristiche:
 essere proporzionale all'afflizione;
 essere necessario, ossia rispondere ad un attacco reale (
 essere immediato, nel senso che deve sempre costituire una reazione.
L'art. 51 della Carta prevede anche un diritto di () in base al quale Stati terzi avrebbero la facolt
 () suspicione (d. proc. pen.) 
Deroga al principio del giudice naturale dettata dalla necessit
Sussistendo una causa di () 
 Quota di () (d. civ.) 
In tal modo il patrimonio ereditario pu
 la quota disponibile, della quale il testatore 
 la quota di () (o riserva), della quale il testatore non pu
L'intangibilit
La legge ha posto deroghe all'intangibilit
Quando la quota di () 
Allorch





 
                 
                 
                