 
                Borsa
Borsa (d. civ.)
Contratti aventi ad oggetto negoziazioni borsistiche [Borsa (valori)], conclusi attraverso intermediari autorizzati. Non sono specificamente disciplinati dal codice civile, tranne il contratto di riporto; la loro regolamentazione rientra nell'esercizio dell'autonomia organizzativa riconosciuta dal decreto Eurosim e successivamente dal T.U. finanziario (art. 52, D.Lgs. 58/98), alle societ
Attualmente i () vengono liquidati per contanti, vale a dire dopo un numero prestabilito di giorni (contante rolling) di Borsa aperta, numero che varia da un minimo di 2 ad un massimo di 10 a seconda dei titoli trattati. Ogni giorno, quindi, 
Il buon fine dei () 
 Contratti di ()
Distinguiamo i ():
  a contante o a pronti, se l'adempimento 
 a termine, se l'esecuzione del rapporto 
 a mercato fermo, se l'accordo va eseguito secondo il contenuto stabilito;
 a mercato libero o a premio, se una delle parti, o entrambe, ha la facolt
 () continua nazionale del lavoro (d. lav.)
La () costituisce un centro di raccolta ed elaborazione di dati provenienti sia dagli operatori pubblici e privati, autorizzati o accreditati, sia direttamente dai lavoratori e dalle imprese. Il sistema della () 
 () di studio (d. cost.)
Sussidio in denaro erogato a favore di studenti meritevoli, per svolgere periodi di studi o attivit
In questo modo la comunit
 () telematica (d. finanz.)
Mercato riservato alla negoziazione continua degli strumenti finanziari che si svolge attraverso un circuito telematico in modo da facilitare la piena liquidabilit
Nella () tutte le offerte o le richieste convergono in un terminale centrale che le elabora e permette l'incrocio delle partite con la massima rapidit
 () valori (d. finanz.)
La () svolge le seguenti fondamentali funzioni:
 una funzione di finanziamento, nel senso che consente alle imprese, allo Stato e ad altri organismi di raccogliere mezzi finanziari con l'offerta di valori mobiliari quotati ufficialmente;
 una funzione di investimento, in quanto consente ai risparmiatori di scegliere, per l'impiego dei propri capitali, fra un'ampia e selezionata gamma di titoli;
 una funzione di liquidit
In Italia, la () 
Con l'approvazione del D.Lgs. 415/96 si 
La normativa introduce, infatti, la figura della societ
Alla CONSOB 
Nella () possono operare solo intermediari autorizzati: attualmente, infatti, sono ammessi ai mercati regolamentati italiani le imprese d'investimento, comunitarie ed extracomunitarie, le SIM e le banche italiane ed estere, abilitate all'esercizio dei servizi di negoziazione per conto proprio e per conto di terzi.
Tali disposizioni circa le regole di funzionamento dei mercati, ivi compresa la (), sono ora contenute nel T.U. finanziario (D.Lgs. 58/98) che ha abrogato il D.Lgs. 415/96. Resta, in specie, confermata l'operativit





 
                 
                 
                