 
                Stato
Stato (d. cost.)
Lo () 
Lo () 
 politico, vale a dire diretto a fini generali, in quanto 
 giuridico, in quanto il sistema delle norme che regolano la condotta dei consociati e degli stessi pubblici poteri ne costituisce elemento essenziale e indefettibile;
 originario, in quanto trova in se stesso il fondamento della sua validit
 indipendente, in quanto non riconosce alcuna autorit
 sovrano, in quanto detiene la suprema potest
Il termine () non sempre 
Si distinguono vari tipi di Stato.
 () cuscinetto 
Stato neutrale di piccole dimensioni, situato tra due grandi potenze ambedue attributarie di interessi contrastanti; per sua natura, dunque, lo () assolve la funzione di impedire pericolosi contatti tra i due Stati e prevenirne eventuali conflitti. Esempio di () 
 () fantoccio [puppet state] 
Stato il cui governo non 
Si caratterizza per il fatto di non godere del consenso popolare e, spesso, anche della piena effettivit
Esempi di () sono costituiti dalla Repubblica Sociale Italiana, governo di fatto istituito nel 1945 dallo Stato nazista sui territori occupati dai tedeschi nell'Italia settentrionale ed ancora dalla Repubblica di Vichy, istituita sempre dai tedeschi sui territori dello Stato francese occupati durante la II Guerra mondiale.





 
                 
                 
                