Ammortamento dei prestiti
Ammortamento dei prestiti
Procedura contabile con la quale si procede al rimborso del valore capitale del debito ed al pagamento degli interessi sul debito residuo in base ad un apposito piano di ammortamento.
I tipi di ammortamento dei prestiti più frequentemente utilizzati sono: il metodo a quote capitale costanti, il metodo francese ed il sinking fund (o metodo americano).
Nel metodo a quote capitale costanti la quota capitale che va ad estinguere il debito è costante mentre la quota interessi decresce al ridursi del debito residuo: di conseguenza la rata è decrescente (Tab. 1).
La quota capitale costante C/n è ricavata dividendo il capitale per il numero di anni e le quote di interesse di ciascun anno si ottengono moltiplicando il debito residuo, così come risulta alla fine del periodo precedente, per il tasso di interesse del prestito.
Il metodo francese, o a rate costanti, è invece caratterizzato da rate o annualità costanti nell'ambito delle quali la quota capitale è crescente e quella interessi è decrescente.
Nel caso, quindi, di rate annue costanti il piano di ammortamento sarà quello illustrato nella Tab. 2, dove la rata R è costante e i valori della quota capitale si calcolano considerando che l'ultima rata ha il valore Cn(1 + i) da cui risulta:
Cn = R × V
I valori delle quota di interesse si ottengono sottraendo dalla rata il valore della quota capitale.
Nel sinking fund, o ammortamento a due tassi, si hanno accantonamenti periodici che vanno ad incrementare un fondo destinato all'estinzione del debito. Tale fondo potrà essere investito o utilizzato per acquistare quote del debito sul mercato, da estinguere prima della scadenza.
Procedura contabile con la quale si procede al rimborso del valore capitale del debito ed al pagamento degli interessi sul debito residuo in base ad un apposito piano di ammortamento.
I tipi di ammortamento dei prestiti più frequentemente utilizzati sono: il metodo a quote capitale costanti, il metodo francese ed il sinking fund (o metodo americano).
Nel metodo a quote capitale costanti la quota capitale che va ad estinguere il debito è costante mentre la quota interessi decresce al ridursi del debito residuo: di conseguenza la rata è decrescente (Tab. 1).
La quota capitale costante C/n è ricavata dividendo il capitale per il numero di anni e le quote di interesse di ciascun anno si ottengono moltiplicando il debito residuo, così come risulta alla fine del periodo precedente, per il tasso di interesse del prestito.
Il metodo francese, o a rate costanti, è invece caratterizzato da rate o annualità costanti nell'ambito delle quali la quota capitale è crescente e quella interessi è decrescente.
Nel caso, quindi, di rate annue costanti il piano di ammortamento sarà quello illustrato nella Tab. 2, dove la rata R è costante e i valori della quota capitale si calcolano considerando che l'ultima rata ha il valore Cn(1 + i) da cui risulta:
Cn = R × V
I valori delle quota di interesse si ottengono sottraendo dalla rata il valore della quota capitale.
Nel sinking fund, o ammortamento a due tassi, si hanno accantonamenti periodici che vanno ad incrementare un fondo destinato all'estinzione del debito. Tale fondo potrà essere investito o utilizzato per acquistare quote del debito sul mercato, da estinguere prima della scadenza.