Testamentum calàtis comìtiis

Testamentum calàtis comìtiis

Particolare forma testamentaria [vedi testamentum] risalente alle origini del diritto romano (si tratta della forma più antica). Non si hanno notizie sicure su questo tipo di testamento. Secondo una autorevole dottrina, il (—) conteneva sempre e soltanto disposizioni a titolo particolare, mentre l’heredis institutio [vedi] sarebbe stata caratteristica del testamentum per aes et libram [vedi]; è comunque probabile che il (—) coincidesse spesso nella adozione di un pater familias [vedi adrogàtio] da parte di un altro pater familias, compiuta alla presenza dei comizi curiati [vedi comitia curiàta], che venivano a questo scopo convocati dal pòntifex maximus [vedi] due volte all’anno (24 marzo e 24 maggio).
Per effetto dell’adozione, l’adottato diveniva erede dell’adottante.
La più autorevole dottrina ha rilevato come, mentre gli effetti dell’adrogatio si producevano durante la vita dell’adottante, il (—) era destinato a produrre effetti soltanto dopo la morte dell’adrogàtor.