 
                Marciano (Elio)
                Marciano (Elio)
Giurista dell’età dei Severi (III sec. d.C.), ricoprì l’incarico di alto funzionario della cancelleria di Settimio Severo e di Caracalla.
Tra le sue opere meritano menzione particolare:
— i Libri XVI institutiònum costituenti un’opera intermedia tra il testo elementare ed il commentario;
— i Libri V regulàrum;
— i Libri singulàres ad formùlam hypothecariam;
— i Libri II de appellatiònibus;
— i Libri II de pùblicis iudìciis.
              
   
          Giurista dell’età dei Severi (III sec. d.C.), ricoprì l’incarico di alto funzionario della cancelleria di Settimio Severo e di Caracalla.
Tra le sue opere meritano menzione particolare:
— i Libri XVI institutiònum costituenti un’opera intermedia tra il testo elementare ed il commentario;
— i Libri V regulàrum;
— i Libri singulàres ad formùlam hypothecariam;
— i Libri II de appellatiònibus;
— i Libri II de pùblicis iudìciis.





 
                 
                 
                