Tremore essenziale
Tremore essenziale
Malattia benigna che si caratterizza per la comparsa di un t. soprattutto nel mantenimento delle posizioni e durante i movimenti e che, invece, scompare o  è minimamente riscontrabile a riposo. Tale quadro  è facilmente distinguibile da una sindrome parkinsoniana, data l'assenza di rigidit à o acinesia. L'eziopatogenesi  è per ora poco nota. Il quadro clinico  è dominato dalla sintomatologia tremorigena, che in genere  è piuttosto imponente e rende difficoltoso e impreciso qualsiasi movimento, in particolar modo quelli che coinvolgono gli arti superiori ( è, pertanto, particolarmente utile a svelare la patologia la prova a braccia tese). Nell'inevitabile diagnosi differenziale nei confronti del morbo di Parkinson  è poi utile il criterio ex iuvantibus dell'insensibilit à alla terapia a base di L-dopa. In realt à, non esiste una terapia specifica; pu ò essere utile la somministrazione di ansiolitici e, inoltre, alcuni consigliano l'utilizzo di beta-bloccanti o, pi ù recentemente ancora, di primidone.




