Psicosi
Psicosi
Il termine è stato introdotto nel 1845 da von Feuchtersleben con il significato di malattia mentale o follia . Si tratta di un disturbo psichiatrico, caratterizzato da una grave alterazione dell'equilibrio psichico dell'individuo con compromissione dell'esame di realt à, inquadrabile da diversi punti di vista a seconda della lettura psichiatrica di partenza e quindi del modello di riferimento. Dal punto di vista psicopatologico, sintomi psicotici sono ad esempio i deliri, le allucinazioni, l'autismo, la perdita dei nessi associativi (a livello del pensiero e di organizzazione comportamentale), la presenza di modalit à primarie di pensiero, la comparsa di un disturbo depressivo senza una sua corrispondenza psicologica causale (depressione endogena) o ipertimico marcato (mania), disturbi della coscienza dell'Io, disturbi della psicomotilit à (catatonia), disgregazione profonda della personalit à etc. Da un punto di vista nosografico categoriale si possono distinguere:
a) Quadri psicotici in corso di disturbi cognitivi. Ad esempio, deliri di persecuzione, rovina, furto, ipocondriaci etc., in corso di demenza.
b) Quadri psicotici di disturbi dell'umore. Classicamente Kraepelin distinse la p. maniaco-depressiva dalla schizofrenia. Nel primo polo della dicotomia kraepeliniana emergono elementi psicotici sia sul versante espansivo (mania), sia sul versante depressivo (depressione endogena).
c) Psicosi in corso di disturbi mentali organici. Fenomeni deliranti o dispercettivi persistenti, causati da un fattore organico specifico, in assenza di sintomi confusionali o di demenza. Sono quadri associati a malattie internistiche o neurologiche (ad esempio, LES, endocrinopatie, uremia, porfiria, sindrome di Wilson, corea di Huntington, lesioni del lobo temporale e parietale, epilessia, abuso di alcool, uso di amfetamine, cocaina, cannabis, allucinogeni).
d) Quadri schizofrenici, in cui sono presenti nel corso dell'evoluzione cronica, oltre al deterioramento della personalit à, sintomi psicotici (ad esempio: deliri, allucinazioni, catatonia, dissociazione, autismo etc.).
e) Quadri schizoaffettivi, con contemporanea presenza di sintomi di tipo schizofrenico e affettivo.
f) Disturbi deliranti (paranoia) con delirio a struttura coerente e sistematizzata.
g) Disturbo psicotico indotto o folie à deux, con condivisione di tematica delirante in due persone in stretto rapporto.
h) Parafrenia con temi deliranti a contenuto fantastico, fenomeni dispercettivi, non deterioramento della personalit à, conservazione di capacit à affettive e intellettive.
i) Psicosi acute remittenti (ad esempio: p.schizofreniformi, p. reattive brevi; p. cicloidi; bouff ées deliranti; p. puerperali; etc.), a buona prognosi, in presenza di eventi precipitanti, buon adattamento premorboso, agitazione psicomotoria, familiarit à per disturbi timici.
j) Psicosi allucinatoria cronica, con allucinazioni croniche in genere di tipo uditivo.
k) Disturbi psicotici simulati.
l) Quadri psicotici tipici del bambino.
Da un punto di vista psicobiologico, la sintomatologia psicotica trova una sua causa in alterazioni organiche di diverso livello. Si parte da una predisposizione congenita, derivante da un carico genetico o da un'alterazione durante la gravidanza (ad esempio, per infezione virale), per esprimere, ad esempio dopo l'esposizione a fattori stressanti marcati, in particolare in fasi di ristrutturazione neuronale cerebrale (ad esempio, adolescenza), un quadro sintomatologico che manifesti la sottostante alterazione neurotrasmettitoriale, in particolare dopaminergica, serotoninergica, ma anche di altri trasmettitori, ad esempio il glutammato, l'acido kainico, l'NMDA, i neuropeptidi etc., o lo squilibrio del rapporto esistente tra alcune aree cerebrali e altre (ad esempio, ipofrontalit à). Ad esempio, deliri e allucinazioni sono stati correlati all'iperattivit à dopaminergica (ad esempio, p. da amfetamina, da L-dopa), cos ì come ad alterazioni serotoninergiche (ad esempio, in corso di intossicazione da LSD); il glutammato e l'aspartato hanno azione eccitatoria e il ruolo del glutamato è suggerito dalla sintomatologia psicotica indotta dalla fenciclidina; anche i neuropeptidi vengono coinvolti: basti pensare al controllo della sintomatologia psicotica in pazienti tossicodipendenti attraverso l'uso di oppiacei. Tali modificazioni trasmettitoriali, infatti, oltre che essere l'espressione di un processo psicotico primario, possono anche essere indotte in maniera esogena (ad esempio, da sostanze amfetaminiche) oppure essere l'espressione di una transitoria risposta a un evento stressante, con rientro della sintomatologia (ad esempio, p. reattiva breve) dopo la fase acuta e ottimo recupero del funzionamento psicosociale. Dal punto di vista fenomenologico, Jaspers distingue le esperienze psicotiche per la incomprensibilit à dei vissuti nelle modalit à con cui scaturiscono dall'attivit à psichica. La Daseinanalyse, con la sua illuminazione sui modi del Dasein, rivolgendosi all'uomo nella sua globalit à, pur non negando valore alla psichiatria clinica, restituisce un senso all'esistenza del paziente affetto da p. L'analisi esistenziale ha considerato le p. come modalit à di declinare le condizioni ontologiche dell'esistenza (temporalizzarsi, spazializzarsi, coesistere, progettarsi). Dal punto di vista psicostrutturale, è possibile configurare una struttura di personalit à psicotica distinta dalla personalit à nevrotica e dal borderline. Secondo Kernberg, la struttura psicotica si distingue da quella nevrotica e borderline per la presenza di: a) diffusione di identit à: sono presenti aspetti contraddittori di s é e degli altri non ben integrati o tenuti separati; inoltre, vi è un'identit à delirante, con rappresentazioni di s é non ben differenziate da quelle degli oggetti; b) tra le operazioni difensive emergono lo splitting e altre difese di livello inferiore, quali idealizzazione primitiva, identificazione proiettiva, negazione, onnipotenza, svalutazione, che proteggono l'individuo dalla disintegrazione e dalla fusione di s é con l'oggetto, con regressione di fronte all'interpretazione; c) perdita dell'esame di realt à, con alterazione del rapporto e del sentimento. La psicoanalisi interpreta le p. come una rottura dell'Io con la realt à esterna, dovuta alla pressione dell'Es sull'Io. L'Io cede all'Es per poi recuperare parzialmente la costruzione di una propria realt à attraverso il delirio, recuperando il rapporto oggettuale (Freud). Secondo Klein, le p. sono legate alla caduta nelle posizioni presenti nella prima infanzia (ad esempio, schizoparanoide). Per Jung, nelle p. si ha il sopravvento di complessi autonomi inconsci sul complesso dell'Io, che non riesce a mantenere il controllo sulle formazioni inconsce. L'indirizzo sociale della psichiatria esprime anche un'interpretazione sociogenetica alla p., recupera la dimensione umanistica, supera il concetto di reclusione (Jervis) e studia l'ipotesi della causazione sociale (elevata presenza della p. in strati inferiori di popolazione collegata alle disagiate e conflittuali condizioni di vita) in confronto con la selezione sociale nelle p. (deriva dello psicotico verso strati sociali inferiori, in relazione allo scarsa capacit à di adattamento). Le p. avrebbero anche diverse modalit à espressive a seconda della cultura.