Psicologia politica
Psicologia politica
L'espressione viene utilizzata secondo due diverse accezioni: 1) come ambito della psicologia applicata, volta al conseguimento del consenso elettorale tramite inchieste, sondaggi d'opinione e attivit à di propaganda elaborati a opera della psicologia della pubblicit à; 2) come studio della condotta politica di singoli uomini o di gruppi nelle loro diverse manifestazioni e nei loro fattori determinanti, partendo da modelli psicologici quali l'etica di gruppo o il rapporto amico-nemico . Il primo modello mostra come il politico venga giudicato in base alla sua abilit à di essere rappresentativo del gruppo che lo elegge e di rispondere in modo soddisfacente alle sue necessit à; il secondo mette in luce la politica come attivit à finalizzata all'aggregazione e all'unione degli amici e alla disgregazione di coloro che sono definibili come nemici. Tali ricerche psicologiche, indirizzate fondamentalmente allo studio della lotta per il potere e per il suo mantenimento, nonch é alle condizioni del declino e della perdita di questi, vengono in massima parte condivise dalla psicologia sociale; quando riguardano invece studi individualizzati sul comportamento politico, la psicologia clinica ne diventa anch'essa area di competenza.