Psicologia differenziale
Psicologia differenziale
Anastasi (1937) afferma che lo studio delle differenze individuali non costituisce un settore definito e circoscritto della psicologia, bens ì un metodo di comprensione e di approfondimento delle caratteristiche comportamentali. Esso infatti assume a suo oggetto di studio la natura e la grandezza delle differenze esistenti tra gruppi, individui, sessi, classi sociali e d'et à, etnie, in termini di intelligenza, apprendimento, attitudini e tratti della personalit à. La p.d. deve la sua origine alla tesi formulata da Darwin (1859), secondo cui la causa delle differenze tra soggetti di una medesima specie è imputabile all'evoluzione di quest'ultima. Il tentativo di tradurre in pratica tale assunto viene compiuto da Galton (1869), che inizialmente cerca di definire gli elementi distintivi di taluni individui geniali rispetto alla popolazione totale e in seguito fonda un laboratorio antropometrico in cui registra e misura le differenze relative all'acutezza uditiva e visiva, ai tempi di reazione e alla forza muscolare di un gran numero di performance individuali. Dalla fine dell'Ottocento, la p.d. va affermando la propria autonomia attraverso l'uso sistematico di test impiegati su intere categorie di soggetti, come si individua nello studio di Thompson (1903) che realizza la prima indagine moderna in tale ambito. Anastasi ha osservato come, ad influenzare lo sviluppo di questo nuovo campo, siano stati gli scritti filosofici degli psicologi presperimentali, i primi tentativi degli astronomi di ottenere misure esatte delle differenze individuali nel tempo di reazione, il sorgere del metodo sperimentale in psicologia, alcuni importanti sviluppi nel campo della biologia e della statistica, e il metodo dei reattivi mentali. All'inizio del Novecento, la p.d. è andata strutturandosi in campo statistico, grazie allo sviluppo delle conoscenze e alla capacit à di affinare sempre pi ù le possibilit à di misurazione. Binet mostra che le differenze individuali si articolano lungo una scala continua, nella quale la maggior incidenza delle variabili si distribuisce attorno alla curva gaussiana, ove al centro si evidenzia la maggior concentrazione dei casi, che vanno via via decrescendo ai lati. Spearman, Cattell, Thurstone e Eysenck correlano l'analisi fattoriale con lo studio delle differenze di personalit à; uniscono cio è in fattori le relazioni gi à individuate tra le variabili, le quali vengono ottenute con l'ausilio di test oggettivi che vagliano l'intera personalit à o singoli tratti. Il pi ù significativo studio delle differenze individuali in campo psicodinamico è quello di C.G. Jung (1921) sulla tipologia, che considera le caratteristiche comportamentali dell'individuo come modalit à di orientamento e di atteggiamento verso il mondo esterno e verso quello interno.