Dipendente
Dipendente [disturbo di personalit à]
Appare per la prima volta nella terza edizione del DSM, definito da 3 criteri che nel DSM-IV-R sono diventati 8. Viene delineato come una situazione pervasiva ed eccessiva di necessit à di essere accuditi, che determina comportamento sottomesso e dipendente e timore della separazione; compare nella prima et à adulta. Il soggetto ha difficolt à a prendere le decisioni quotidiane; ha bisogno che altri si assumano la responsabilit à per la maggior parte dei settori della sua vita; ha difficolt à a esprimere disaccordo verso gli altri per il timore di perdere supporto e approvazione; ha difficolt à a iniziare progetti o a fare cose autonomamente; pu ò giungere a fare qualsiasi cosa pur di ottenere accudimento e supporto da altri; si sente a disagio o indifeso quando è solo per timori esagerati di essere incapace di provvedere a se stesso; quando termina una relazione stretta, ne ricerca urgentemente un'altra come fonte di accudimento e supporto; si preoccupa in modo non realistico di essere lasciato a se stesso. È diagnosticato frequentemente e spesso in associazione a disturbo distimico, depressione, ansia e in connessione ad altri disturbi di personalit à come quello borderline, istrionico e di evitamento. I primi autori psicoanalisti ritenevano che i problemi di dipendenza fossero connessi con i disturbi della fase orale dello sviluppo psicosessuale. Secondo Abraham, l'allattamento sarebbe stato cos ì piacevole e indisturbato da ingenerare la convinzione che ci sar à sempre un surrogato della figura materna disposto ad accogliere e a farsi carico dei problemi. Oggi, nel rigettare una lettura fase-specifica, si propende per un modello pervasivo di rinforzo genitoriale sulla dipendenza durante le fasi dello sviluppo. Madri ipercoinvolte e particolarmente intrusive sono molto comuni in questo gruppo di pazienti. Il soggetto d. cerca chi si prenda cura di lui a causa delle ansie che sono presenti al di l à dell'apparenza. L'aggrapparsi d. spesso maschera aggressivit à, ma pu ò essere anche una via per evitare la riattivazione di esperienze traumatiche del passato. La Horney ha descritto nel tipo compiacente la persona che come strategia fondamentale di vita si muove verso gli altri. Il sentirsi deboli e indifesi, la tendenza alla sottomissione e la fluttuazione dell'autostima in rapporto all'approvazione o al rifiuto degli altri sono state tratteggiate da Fromm nella caratterizzazione dell'orientamento recettivo. Per questi soggetti, infatti, la sorgente del bene sarebbe esclusivamente all'esterno. L'approccio terapeutico è esclusivamente psicologico.