Bowlby, John
Bowlby, John
Psicologo inglese (Londra, 1907 - 1990). Studi ò medicina e psicologia a Cambridge, specializzandosi poi in psichiatria, psichiatria infantile e psicoanalisi. A partire dal 1946 lavor ò presso la Tavistock Clinic e il Tavistock Institute of Human Relation di Londra. Nel 1950 svolse una ricerca sulle condizioni psichiche dei bambini orfani o privati della loro famiglia, affidatagli dall'Organizazione Mondiale della Sanit à. Oltre ad una pluriennale esperienza clinica nel campo della psicopatologia infantile, B. aveva gi à pubblicato tra il '40 e il '50 molti studi sull'influenza che l'ambiente ha sulla maturazione psicologica della persona, soprattutto nei primi anni di vita. Studi che continu ò anche negli anni successivi, dopo la pubblicazione della monografia richiestagli dall'OMS, uscita nel 1951, che fece conoscere il suo nome in tutto il mondo scientifico, anche oltre la ristretta cerchia degli specialisti. Opere principali: Cure materne e igiene mentale del fanciullo (1951); Attaccamento e perdita (3 voll., 1969-80). Le principali conclusioni di B. possono cos ì essere sintetizzate: a) tutti gli studi e tutti gli esperti che aveva consultato tanto in Europa quanto negli Stati Uniti concordano nell'affermare che le cure materne prodigate nella prima infanzia hanno un'importanza estrema per lo sviluppo della salute mentale; b) per cure materne vanno intese non solo la soddisfazione dei bisogni fisiologici primari, ma anche la capacit à di assicurare adeguate risposte ai bisogni affettivi e intellettivi del bambino; c) la privazione prolungata di cure materne nell'infanzia pu ò avere effetti gravi e talvolta permanenti sulla formazione del carattere dell'adulto; d) lo sviluppo dell'Io e del Super-Io è indissolubilmente legato ai primi rapporti umani del bambino e pu ò avvenire soltanto se questi rapporti portano soddisfazione e sicurezza. La psiche ancora indifferenziata dei primi anni di vita necessita, perch é si evolva e strutturi in modo corretto, di una figura materna ben identificata; e) la carenza di cure materne (e cio è di una famiglia) è negativa per tutto l'arco dell'et à evolutiva, dalla nascita all'adolescenza, ma è tanto pi ù grave quanto pi ù si configura come una assenza completa . In polemica, ma anche in dialogo serrato con il modello psicoanalitico, B. elabor ò proprio a partire dalla sua ricerca sui bambini privati del nucleo familiare una teoria dello sviluppo psicologico incentrata sul concetto di attaccamento, con il quale viene intesa la tendenza innata a stabilire legami con individui della stessa specie, ma anche con una cosa, un ambiente o un modo di vita. B. sostenne che molte forme di comportamento fino ad allora indicate come relazioni oggettuali o bisogno di dipendenza sono, in realt à, forme comportamentali tramandate nelle generazioni che influenzano la sopravvivenza nelle specie. B. teorizza l'attaccamento come: a) una predisposizione biologica del piccolo verso chi si prende cura di lui, assicurandogli la sopravvivenza; b) una motivazione primaria basata sulla ricerca di contatto e conforto che si attiva soprattutto nelle situazioni di pericolo; c) un sistema di controllo che ha come scopo il mantenimento di un equilibrio tra vicinanza ed esplorazione; d) un comportamento orientato alla sopravvivenza e al successo riproduttivo.