 
                Attrazione/Repulsione
Attrazione/Repulsione [teoria della]
Questa teoria ricorre, nei vari autori, con diverse denominazioni: approccio-evitamento o elusione, avvicinamento-allontanamento, avversione-appetizione, tutte riconducibili al termine con qualche differenza. Partendo dalle teorie del condizionamento classico e operante di Pavlov e Skinner, 
1) Il conflitto avvicinamento-allontanamento. La situazione conflittuale, che in contesti di complessit
2) Problemi connessi all'evitamento o elusione. L'evitamento o elusione connota il comportamento avversivo attivato dalla comparsa di un incentivo negativo, o dalla scomparsa di un incentivo positivo. L'evitamento, se riferito a conseguenze spiacevoli o dannose, ha un grande valore adattivo, anche se pone il problema di come un non-evento possa rafforzare un condizionamento.
3) Terapia dell'avversione. Con la soppressione di incentivi positivi e l'introduzione di incentivi negativi, la terapia dell'avversione tende a ridurre fino ad estinguere l'attrazione per un oggetto fisico, un partner sociale, una situazione, un vizio. La psicologia sperimentale 





 
                 
                 
                