 
                Partner associati dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO)
                Partner associati dell’Unione dell’Europa occidentale (UEO)
Status riconosciuto a dieci paesi dell’Europa occidentale (Bulgaria, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Estonia e Lettonia) nel corso della sessione del Consiglio dell’UEO (v.) tenutasi a Lussemburgo il 9 aprile 1994 (v. Dichiarazione di Kirchberg).
I partner associati possono partecipare ad una riunione su due del Consiglio dell’UEO, senza diritto al voto; durante queste riunioni vengono informati su tutte le attività intraprese dall’organizzazione e partecipano ad esercitazioni congiunte ed a missioni di mantenimento della pace.
   
          Status riconosciuto a dieci paesi dell’Europa occidentale (Bulgaria, Ungheria, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Lituania, Estonia e Lettonia) nel corso della sessione del Consiglio dell’UEO (v.) tenutasi a Lussemburgo il 9 aprile 1994 (v. Dichiarazione di Kirchberg).
I partner associati possono partecipare ad una riunione su due del Consiglio dell’UEO, senza diritto al voto; durante queste riunioni vengono informati su tutte le attività intraprese dall’organizzazione e partecipano ad esercitazioni congiunte ed a missioni di mantenimento della pace.





 
                 
                 
                