Comunitarizzazione
Comunitarizzazione
Con il termine comunitarizzazione si fa riferimento all’assorbimento in ambito comunitario di politiche in settori che prima erano svolte soltanto a livello di cooperazione tra i governi nazionali, con un coinvolgimento marginale delle istituzioni comunitarie. Con il trasferimento sotto l’ombrello comunitario (v. Metodo comunitario) le procedure cambiano radicalmente: in questo caso, infatti, sono ben definite le istituzioni alle quali compete l’approvazione degli atti (in pratica quelle comunitarie), la procedura di adozione degli stessi è compiutamente disciplinata dal Trattato CE, gli atti che possono essere adottati sono previsti dallo stesso trattato e la Corte di Giustizia è competente ad esercitare il proprio controllo giurisdizionale sulle disposizioni emanate. Tutte queste garanzie non sono invece presenti laddove si applicasse il cd. metodo intergovernativo (v.), nell’ambito del quale i governi degli Stati membri sono i soli arbitri delle decisioni assunte.
Con il Trattato di Amsterdam molte politiche condotte nell’ambito della cooperazione in materia di giustizia e affari interni (v. CGAI) sono state comunitarizzate, così come gli Accordi di Schengen (v. Convenzione di Schengen) che addirittura esulavano completamente dal quadro istituzionale dell’Unione.
Con il termine comunitarizzazione si fa riferimento all’assorbimento in ambito comunitario di politiche in settori che prima erano svolte soltanto a livello di cooperazione tra i governi nazionali, con un coinvolgimento marginale delle istituzioni comunitarie. Con il trasferimento sotto l’ombrello comunitario (v. Metodo comunitario) le procedure cambiano radicalmente: in questo caso, infatti, sono ben definite le istituzioni alle quali compete l’approvazione degli atti (in pratica quelle comunitarie), la procedura di adozione degli stessi è compiutamente disciplinata dal Trattato CE, gli atti che possono essere adottati sono previsti dallo stesso trattato e la Corte di Giustizia è competente ad esercitare il proprio controllo giurisdizionale sulle disposizioni emanate. Tutte queste garanzie non sono invece presenti laddove si applicasse il cd. metodo intergovernativo (v.), nell’ambito del quale i governi degli Stati membri sono i soli arbitri delle decisioni assunte.
Con il Trattato di Amsterdam molte politiche condotte nell’ambito della cooperazione in materia di giustizia e affari interni (v. CGAI) sono state comunitarizzate, così come gli Accordi di Schengen (v. Convenzione di Schengen) che addirittura esulavano completamente dal quadro istituzionale dell’Unione.